Cliccando sull'immagine potrete visualizzare uno schema di esempio per la catalogazione delle opere d'arte, da adoperare per i capitoli 7, 8, 9, 10, 11, 12.
il titolo del file digitale con la catalogazione delle opere deve contenere:
- titolo del capitolo studiato
- l’anno in cui il lavoro è stato svolto (solo due cifre)
- il nome della tua classe
- il cognome dell’autore della ricerca
per esempio: 1500-18-3D-Rossi
ATTENZIONE
Coloro che non posseggono un computer a casa possono effettuare il lavoro sul proprio quaderno di Arte e Immagine, scrivendo a mano e seguendo comunque tutte le indicazioni grafiche indicate nel modello.
ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DELLA CATALOGAZIONE
- Seguire lo stile grafico dell'esempio (grassetti, maiuscole e minuscole, rapporti dimensionali, allineamenti ecc). Adoperare il font “Arial narrow” oppure “Arial” e la dimensione (il corpo) indicato nello schema.
- Il verso della pagina deve essere orizzontale. Per creare le tre colonne adoperare le “tabelle” (opzione presente sia in word e openoffice). La tabella dovrà avere 4 righe e 3 colonne; nelle prime due righe dovrete poi unire le celle.
- Gli autori devono essere elencati in ordine cronologico (data di nascita). Le opere relative ad ogni autore devono essere elencate in ordine cronologico.
- Dopo aver ordinato in modo cronologico autori e opere, numerarli progressivamente.
- In occasione della revisione è necessario consegnare una copia cartacea della schedatura assieme al file digitale (su drive pen usb).
- I testi in rosso presenti sul modello sono spiegazioni e non devono essere riportati sulla vostra schedatura.
Nessun commento:
Posta un commento